PNRR
NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa da oltre 800 miliardi di euro, che contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. Gli Stati membri preparano i loro piani di ripresa e resilienza, che danno diritto a ricevere finanziamenti nell’ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza. Il 13/07/2021 il Consiglio dell’Unione europea (Ecofin) ha approvato “Italia Domani” il PNRR dell’Italia, dando il via libera ufficiale per l’utilizzo dei fondi europei, pari a 191,5 miliardi di euro. La maggior parte delle operazioni viene gestita a livello centrale dal rispettivo Ministero competente, mentre in alcuni casi l’attuazione di bandi del PNRR è demandata a enti territoriali, scuole comprese.

Il PNRR si sviluppa intorno a tre Assi strategici:
- Digitalizzazione e innovazione
- Transizione ecologica
- Inclusione sociale
Tali Assi strategici sono articolati in sei Missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Coesione e inclusione
- Salute
Ciascuna Missione è ulteriormente suddivisa in Componenti che si articolano poi in specifici Riforme e Investimenti. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Provincia autonoma.
Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
CUP F84D23006150006
Nel seguente link tutti i documenti inerenti all‘ accordo di concessione e procedura per la selezione degli incarichi INTERVENTO A e B
https://www.ms-neumarkt.it/verwaltung/informationen-zu-den-einzelnen-verfahren-in-tabellenform/
Das könnte Sie auch interessieren
Das Forscherlabor – Entdecken, Experimentieren, Verstehen
Das Forscherlabor ist ein besonderer Ort, an dem neugierige Jugendliche in die spannende Welt der Wissenschaft eintauchen können. Hier geht es nicht nur darum, trockene Theorie zu lernen, sondern vor allem darum, selbst zu experimentieren und mit eigenen Augen zu sehen, wie Naturwissenschaften funktionieren.
Unterlandler Sagen im Salurner Kindergarten
Zusammenarbeit zwischen der Mittelschule Salurn und dem Kindergarten zum Thema "Unterlandler Sagen"
Tag der Handarbeit an der MS Salurn
Dienstag, 18. Februar - "Tag der Handarbeit" an der Mittelschule Salurn